La Fondazione
“Istituto Assarotti per Sordomuti”
è stata fondata a Chiavari nel 1875.
"La Fondazione Istituto Assarotti per Sordomuti opera senza fini di lucro con propria autonomia statutaria e gestionale ed ha per scopo di provvedere all'assistenza, al mantenimento, all'educazione, all'istruzione, anche finalizzata al miglioramento di handicap prioritariamente di persone sordomute e di portatori di handicap in genere, preferibilmente residenti nel comune di Chiavari e nel suo comprensorio ..."
"...E' obiettivo della Fondazione quello di potenziarsi per contribuire concretamente alla crescita dell'assistenza sociale, intuendo i cambiamenti in atto e modificando conseguentemente la propria organizzazione al fine di rispondere alle concrete esigenze dei fruitori dei servizi della fondazione medesima, prioritariamente minori e anziani..."
Domenica 22 gennaio 2023 presso la sede della fondazione Istituto Assarotti per sordomuti, l'Ente Nazionale per la protezione e assistenza dei sordi - consiglio regionale della Liguria ha organizzato l'assemblea dei soci per informare sul progetto comunica@salute volto a garantire l'accessibilità a tutte le persone sorde presso le ASL e gli ospedali della regione Liguria.
Scuola STAtale D'infanzia
Viene attuato un modulo orario che permette attività di laboratorio con gruppi omogenei per età. La scuola è aperta dalla 7,30 alle 16,00 dal lunedì al venerdì.
Liceo
classico Scientifico
Il fabbricato di viale Millo non solo ospita la sede della Fondazione, ma altresì realtà che svolgono attività di carattere sociale, come, la succursale del Liceo Marconi Delpino
AST ONLUS
L’ AST ONLUS è l’acronimo di ASSOCIAZIONE SORDI DEL TIGULLIO ONLUS ospitata in locali di proprietà della Fondazione, retta da un consiglio direttivo, si occupa di attività ludiche a favore dei sordi.
CR ENS
LIGURIA
Nei locali dell'Istituto è ospitata la sede dell'Ente Nazionale Sordi.
La mission dell'ENS è l'integrazione delle persone sorde nella società, la promozione della loro crescita, autonomia e piena realizzazione umana.
la fondazione
“il reddito dei beni tutti risultanti dalla sua eredità, depurato dagli oneri da cui trovasi aggravato, venisse impiegato nella formazione e nel mantenimento di un istituto in Chiavari diretto ad istruire ed educare i sordo-muti di ambo i sessi”.
statuto
La Fondazione opera senza fini di lucro con propria autonomia statutaria e gestionale
LEGGI TUTTO
TESTAMENTO
L’Istituto è nato a seguito delle volontà presenti nel testamento del
Cav. Giovanni Battista Assarotti
LEGGI TUTTO
OSPITI
CR ENS LIGURIA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
AST ONLUS
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lavori in corso
I servizi e la struttura dell'Istituto sono in continuo ammodernamento e aggiornamento, per essere funzionali a tutte le esigenze.
SCOPRI DI PIù
Storia
Il 30/03/1875 inizia la storia
L’Istituto Assarotti per sordomuti nasce nel 1875 per volontà testamentaria del cav. Giovanni Battista Assarotti con finalità di promuovere una adeguata istruzione ai minori sordomuti di ambo i sessi. A questo proposito venne destinata la casa di proprietà dell’Assarotti già di proprietà del Bontà, posta a Chiavari nel cosiddetto quartiere di Capoborgo, all’angolo tra via Fieschi e via Entella, oggi via Grimaldi e via Vittorio Veneto.
Ben presto il fabbricato del centro storico cittadino divenne insufficiente e all’inizio del novecento l’allora Commissione Amministrativa si impegnò nella costruzione del nuovo fabbricato ancora oggi sede della Fondazione, pratica di non facile gestione sia dal punto di vista pratico che finanziario, per il reperimento delle ingenti risorse economiche provenienti dalla vendita di gran parte del patrimonio immobiliare.
La costruzione del nuovo fabbricato permise di ospitare fino agli anni ottanta del secolo scorso numerosi scolari sordi sia nativi del circondario chiavarese e ligure che extra regione.
SCOPRI DI PIù
dal 1875
-
Regio
decreto 10/11/1875
-
Prima
adunanza istituto 30/11/1875
-
Acquisto
terreno per sede 12/11/1888
-
Approvazione progetto
6/11/ 1889
-
Inizio lavori 23/11/1889
-
Fine lavori 1892
-
lnaugurazione il 28/10/1894
Tommaso AVATI
presenta il nuovo romanzo
IL SILENZIO DEL MONDO
Sabato 11 giugno 2022
alle ore 18 Auditorium S.FRANCESCO Chiavari
Philippe DAVERIO
Un viaggio speciale nel secolo d'oro dei genovesi
2 marzo 2019
La Fondazione promuove progetti culturali rivolti e accessibili con la LIS alle persone sorde, volti alla conoscenza di musei e mostre nell’ottica del perseguimento dell’abbattimento delle barriere alla comunicazione
OFFERTE
E DONAZIONI
CONSULTAZIONE
DOCUMENTI STORICI
Offerte e donazioni
La nostra Fondazione può ricevere, mediante donazione o legato testamentario, denaro, titoli, beni mobili ed immobili di qualsiasi genere.
Per maggiori informazioni non esitate a contattare la segreteria dell’istituto
al numero 0185 36 32 56 aperta dalle ore 9 alle ore 13 da lunedì a venerdì.
consultazione
Chiunque può prendere visione di atti e documenti storici conservati presso l’archivio della Fondazione “Istituto Assarotti per Sordomuti”.
modalità
Salvo le limitazioni previste dalla legge, tutti gli atti e provvedimenti, compresi i libri del Fondatore e la bibliografi sul sordomutismo sono consultabili da chi ne faccia richiesta scritta e motivata.
INVIA RICHIESTA
Privacy Policy
Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorarne le funzionalità.
Proseguendo la navigazione ne approvi esplicitamente l'uso.
Devi essere consapevole di questo e sapere che puoi disabilitarne l'utilizzo.